Yogaś citta-vṛtti-nirodhaḥ
Bloccare le fluttuazioni della coscienza è yoga
Patanjali - Yoga Sūtra
Yoga Chandra APS promuove la diffusione dello yoga in quanto disciplina utile al raggiungimento del benessere psicofisico dell'individuo, nonché quale strumento conoscitivo del Sé. Il lavoro sul corpo proposto attraverso le asana (posizioni) dello yoga è sempre scandito dal ritmo del respiro che, guidando i movimenti, esorta la mente a dimorare nel momento presente.
Praticare le asana con una costante attenzione al respiro, ci rende inoltre consapevoli dell'avvicendarsi continuo dei pensieri e delle sensazioni, invitandoci ad una osservazione neutrale di ciò che avviene in noi e fuori di noi. Consapevolezza e ascolto profondo sono strumenti fondamentali per il raggiungimento di una mente chiara, calma e stabile. Secondo la filosofia dello yoga, questo tipo di mente è l'unica capace di sperimentare la vera felicità.
Ho conosciuto lo Yoga agli albori dell'adolescenza, una ventina di anni fa. Durante quel periodo di tumulti emotivi e metamorfosi fisiche, è stato un grande dono scoprire che dentro ciascuno di noi vi è uno spazio incontaminato di calma e pace, che è possibile coltivare e contattare. Di questo posso ringraziare Cristina, la mia prima insegnante. Devo a lei i miei primi respiri consapevoli e la sensazione deliziosa della mente che fa spazio e si espande nel corpo, grazie al corpo. Nel 2008 ho incontrato i miei maestri, Cristiana Biogli e Sergio Busi del Druma Yoga.
La gratitudine verso i miei maestri è immensa. I loro insegnamenti, ma, soprattutto, la loro presenza ed il loro esempio, hanno fatto si che la pratica dello yoga si facesse strada fuori dal materassino sino ad insinuarsi sempre più nella quotidianità della mia vita, rendendola migliore. Per questo motivo, alle asana dello yoga ho affiancato la meditazione e lo studio dei testi, fino a decidere, nell'ottobre 2012, di intraprendere il percorso di formazione insegnanti. Attualmente sto lavorando alla tesi conclusiva del percorso di formazione presso il centro Druma Yoga.
LA PRATICA DELLO YOGA
Si potrebbero spendere moltissime parole sulle finalità e i benefici della pratica dello yoga, ma la verità è che nessun testo scritto può rendere giustizia all'esperienza! Si potrebbe ad esempio affermare con correttezza che lo yoga calma, "rilassa", ci aiuta a familiarizzare con la respirazione, rendendola più profonda e funzionale. Senz'altro, cimentandosi nelle asana (posizioni dello yoga) riprenderemo contatto con il nostro corpo, scoprendolo man mano più flessibile ed elastico... e chissà che anche la mente non lo segua a ruota! In realtà la pratica dello yoga è un personalissimo percorso i cui risvolti possono essere diversi per i singoli individui, ma l'obiettivo è comune a tutti: essere felici. Che vuol dire poi, essere felici?
Secondo la filosofia yoga, la felicità corrisponde ad una mente chiara e calma, che riposa nel suo stato di quiete naturale. Per comprendere meglio questo concetto, ci viene in aiuto uno dei testi più antichi e autorevoli, gli Yoga Sutra di Patanjali, che in apertura affermano “Yoga Chitta Vritti Nirodha”, ovvero, che l'obiettivo ultimo della pratica yogica è eliminazione delle modificazioni della mente. La mente che non viene turbata dalla presenza o dall'assenza di un fenomeno, o dal suo modificarsi, è una mente stabile, una mente che non soffre, una mente felice. Un'altra caratteristica della mente stabile è la sua presenza nel momento presente. Spesso, senza neppure rendercene conto, viviamo buona parte della nostra vita proiettati nel futuro, progettando ciò che rimane della giornata, pianificando le nostre azioni, anticipando con ansia o con gioia un avvenimento che ancora non abbiamo vissuto. Altre volte impieghiamo buona parte delle nostre energie “rivedendo vecchi film”: talvolta riassaporando un momento di gioia, molto più spesso vivendo e rivivendo un attrito con una persona cara, scandagliando le cause della nostra sofferenza o della nostra rabbia, immaginando cosa avremmo potuto fare o dire di diverso in un momento di difficoltà. La mente, affaccendata nel passato o nel futuro, si scorda di assaporare l'unico vero momento in cui ci è concesso vivere: il presente.
COSA POSSIAMO FARE NOI?
Attraverso l'osservazione diretta delle sensazioni, siano queste positive, negative o neutre, è possibile familiarizzare con la loro natura impermanente e mutevole. La sensazione si manifesta, permane un lasso di tempo e poi scompare, seguendo un ciclo simile a quello delle onde del mare. Con la pratica dello yoga coltiviamo un atteggiamento neutrale rispetto all'avvicendarsi delle sensazioni, non cercando di trattenere quelle positive, scacciare le negative o rimanere indifferenti a quelle neutre. Imparare a guardare agli accadimenti e agli esseri viventi con equanimità, senza attaccamento né repulsione, ci aiuta ad accoglierne ed accettarne la vera natura, ed è proprio da questa accettazione che nasce spontaneo l'amore incondizionato. L'osservazione profonda ci aiuta inoltre a radicarci nel qui e ora, riscoprendo la gioia di vivere pienamente il momento presente, riconoscere e trasformare le percezioni erronee, generare amore, compassione ed empatia per tutti gli esseri viventi e per il nostro prezioso pianeta.
YOGA CHANDRA associazione di promozione sociale
I corsi si svolgono presso Giraluna, piazza dei Mezzadri 5, Fiesole (FI) - Italy
Se desideri avere maggiori informazioni su i nostri corsi e sulle attività dell'associazione di promozione sociale Yoga Chandra inviaci una mail o contattaci utilizzando il nostro numero diretto.
Ti risponderemo il prima possibile.